POSTA
Oggi è

Al Castello Arechi domenica è di scena l'”Amleto” della Compagnia del Giullare

Archviato in: Culture,In evidenza | Versione stampabile Versione stampabile

amleto“Amleto non ha nulla di incerto o lunare; è energico, deciso, gioca la sua follia come maschera, per svelare gli inganni dei parenti e della corte”. Lo descrive così Andrea Carraro quell’Amleto frutto del suo nuovo lavoro da regista. Domenica 12 luglio, alle ore 20.50, c’è la prima. Il principe di Danimarca tornerà a far riecheggiare il testo shakespeariano tra le mura dell’antico castello d’Arechi a Salerno. Connubio che lo stesso Carraro sottolinea nelle note di regia: “Che privilegio vivere la grande tragedia di Amleto tra pietre e mura che hanno la stessa età della mitica saga del Regno di Danimarca!”. Da anni la Compagnia del Giullare di Salerno preferisce l’estate per mettere in scena i grandi classici del teatro in quelli che sono i luoghi simbolo del territorio: negli anni scorsi, ad esempio, fu scelto il tempio di Poseidone nell’area archeologica di Paestum per far da scenografia naturale alle tragedie greche e poi il colonnato della moderna Cittadella Giudiziaria di Salerno per un’intramontabile Apologia di Socrate. E quest’anno il Castello di Arechi. Alla prima di domenica seguirà una sola replica, in programma domenica 19 luglio alle ore 20.50.
amleto4Sui bastioni del maniero il pubblico vedrà comparire lo spettro del padre per poi raggiungere la corte dove continuerà l’azione scenica. Un evento unico, poter assistere alla tragedia del principe di Danimarca, notoriamente datata intorno all’anno mille, posando il piede e toccando pietre di una rocca che ha la stessa età. Nemmeno in Danimarca possono vivere questa esperienza, essendo stato il castello di Helsingor ricostruito intorno al 1400. L’allestimento ed i costumi sono di Michele Paolillo; luci e suono, Virna Prescenzo; grafica, Andrea Bloise. Guide: Cinzia Ugatti, Andrea Carraro, Michele Paolillo. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con “Castello di Arechi – Società di Gestione” e col patrocinio della Provincia di Salerno.

Personaggi e interpreti (in ordine d’apparizione): Bernardo, un ufficiale MATTEO AMATURO; Francesco, un soldato CARLO ORILIA; Orazio, amico di Amleto GIULIO ABBAMONTE; Marcello, un ufficiale FULVIO RAGUSA; lo Spettro CARLO ORILIA; Amleto, principe di Danimarca ANDREA BLOISE; Claudio, re di Danimarca GAETANO FASANARO; Polonio, ciambellano STEFANO PERSIANI;
Gertrude, regina di Danimarca AMELIA IMPARATO; Laerte, figlio di Polonio VALERIO ELIA; Ofelia, figlia di Polonio ELENA MONACO; Rosencrantz, cortigiano FULVIO RAGUSA; Guildenstern, cortigiano VALERIO ELIA; Attore-Prologo LIVIA PERSIANI; Attore-Re MATTEO AMATURO; Attore-Regina CARLO ORILIA; Attore-Luciano VALERIO ELIA; Osric, gentiluomo MATTEO AMATURO; un Servo LIVIA PERSIANI; Becchino CARLO ORILIA; altro Becchino FULVIO RAGUSA; un Prete STEFANO PERSIANI.

Info: 334.7686331 | www.compagniadelgiullare.it

Link breve:

Scritto da su 10 Luglio 2015. Archviato in Culture, In evidenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi