POSTA
Oggi è

Concerti d’Estate di Villa Guariglia in tour nell’area archeo di Fratte

Archviato in: Culture | Versione stampabile Versione stampabile

Orchestra_NapolinovaSarà l’Orchestra Giovanile Napolinova, nata lo scorso novembre a Napoli e che conta nel suo organico i migliori strumentisti italiani scelti con apposite audizioni, ad inaugurare martedì 21 luglio (ingresso gratuito), alle ore 20.30, nella cornice dell’Area Archeologica di Fratte la XVIII edizione dei “Concerti d’estate di Villa Guariglia in tour”, il festival organizzato dal Cta di Vietri sul Mare, nella persona di Antonia Willburger, in collaborazione con la Provincia di Salerno, il Comune di Salerno, l’Ept, la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, il Comune di Cetara, il Comune di Praiano, la Coldiretti-Campagna Amica e l’Associazione Amici dei Concerti di Villa Guariglia. Si conferma anche quest’anno l’importante sodalizio con il Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno che firma cinque concerti in cartellone. Martedì sera l’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta dal M° Mariano Patti, proporrà un concerto nel quale si attraverserà la limpidezza e la trasparenza del suono mozartiano, la scrittura corposa e matura dell’Edward Elgar della Serenata op.20 e il fascino espressivo e sentimentale della Holberg Suite di Edvard Grieg. L’orchestra sarà così composta: Violini primi con Federica Tranzillo, Erica Moffa, Ivan Cocchia, Marta Cioffi, Aurora Sanarico;  Violini secondi con Alessia Viti, Maria Rosaria Ciriaco, Marilena Di Martino, Irene Vanacore; le Viole con Martina Iacò e Natale Atripalda; i Violoncelli con Fabrizia Nicolosi e Martina Tranzillo; al Contrabbasso Antonio Di Costanzo. Mercoledì sera (22 luglio), alle ore 20.30, all’Area Archeologica di Fratte si cambierà registro con una prima nazionale prodotta dal Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno. Lo spettacolo “Lucio incontra Lucio” (5 euro il costo del biglietto) è un progetto musicale che s’ispira ad uno dei capitoli più bella della storia cantautorale italiana, le vite di Lucio Dalla e Lucio Battisti viste in parallelo. Come parallela è la loro nascita, a distanza di dodici ore. Ed è questo il punto di partenza dello spettacolo scritto dal M° Liberato Santarpino e firmato alla regia da Sebastiano Somma. Somma è anche in scena come attore: è sua, infatti, la voce narrante che s’intreccia tra le esecuzioni dei brani eseguiti dalle voci del Martucci Vocal Ensemble, accompagnate dal sestetto jazz capitanato da Sandro Deidda al sax e Guglielmo Guglielmi al pianoforte. Le scenografie sono di Luigi Ferrigno, le immagini disegnate sono di Mariano Soria e Irene Servillo. Per info e prenotazioni: 089 2580080, 089 241086, 089 211285.

  

Link breve:

Scritto da su 20 Luglio 2015. Archviato in Culture. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi