Oggi è |
Proseguono le partenze dai grandi centri urbani per le località turistiche (in particolare nel Meridione d’Italia e nella provincia salernitana). Nel terzo weekend di esodo estivo da “bollino nero e rosso” è proseguito il trend di crescita dei volumi di traffico. L’incremento dei transiti, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, di venerdì 7 agosto è stato in media dell’1,5%, con circa 5 milioni di veicoli sulle principali direttrici Anas e di sabato 8 agosto del 2,5%, con circa 4,5 milioni di veicoli sulle principali direttrici Anas. Anche sull’A3 ‘Salerno-Reggio Calabria’ la prova del weekend da bollino nero è stata superata. Oggi, sin dalle prime ore del mattino, si è registrato traffico molto intenso, ma senza particolari disagi, con punte di oltre 4.000 veicoli l’ora nel tratto salernitano verso sud (sabato 4.300 veicoli/ora). Il flusso è rimasto costante fino alla tarda mattinata. La manovra di apertura delle due corsie in direzione sud in corrispondenza del cantiere del viadotto Italia nelle ore di maggior flusso di circolazione e la riduzione dell’unico tratto a doppio senso di circolazione da 6 km a 3 km ha consentito un viaggio sereno e senza code verso le località del sud, salvo qualche rallentamento sporadico. Si confermano strade delle vacanze, con i maggiori flussi di traffico, la statale 36 “del lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, l’itinerario E45 verso Forlì-Cesena, la strada statale 309 “Romea” in Veneto ed Emilia Romagna, la statale 20 “Del Colle di Tenda”, la strada statale 51 “di Alemagna”, le intere dorsali statali 16 “Adriatica”, 106 “Jonica”, 18 “Tirrena Inferiore”, la statale 1 “via Aurelia” in Toscana e nel Lazio, statale 7 “via Appia” nel Lazio ed in Campania, le autostrade A90 e A91 del Grande Raccordo Anulare e “Roma-Fiumicino”, la statale 113 “Settentrionale Sicula”, e l’autostrada A 29 “Palermo-Mazara del Vallo” e la Tangenziale di Catania in Sicilia. Durante il week end, il monitoraggio e l’assistenza per il pronto intervento di Anas sono coordinati dalla Sala Operativa Nazionale e dalle 20 Sale Operative Compartimentali. Sono attivi circa 2.500 addetti su tutto il territorio per la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l’infomobilità e la comunicazione, oltre 1.000 automezzi, 1800 telecamere e 300 pannelli a messaggio variabile.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi