Oggi è |
Salerno ed il turismo: un binomio, con risvolti positivi e negativi, su cui bisogna lavorare ancora tanto ma che può contare sul certosino operato legato al commercio, alla ristorazione e alla presenza degli info-point, attraverso il progetto “gli approdi dei miti: dalla sibilla al ciclope, welcome to campani, curati da scabec, società campana per i beni culturali, e dall’ente provinciale per il turismo di Salerno. “Al momento, soprattutto nell’ultimo fine settimana, quello che deve far riflettere è la chiusura di molti negozi: sia nel centro storico che sul corso Vittorio Emanuele. Una città che vuole crescere, turisticamente parlando, non può permettersi tutto questo. E’ necessario lavorare ancora tanto e mettersi a disposizione del turisti un’intera giornata. La ristorazione risponde abbastanza positivamente alle richieste del turista. Ci sono tanti australiani e francesi che approdano nella nostra città e noi cerchiamo di fare il massimo per accontentarli. Chi viene nei ristoranti del centro può già pranzare dalle ore 12 e sino alle 15: è un servizio su cui non possiamo prescindere. Cosa ci chiedono maggiormente i turisti? Come raggiungere la Costiera Amalfitana e cosa vedere in città. Le mete preferite sono il Duomo, il Castello d’Arechi ma in questo periodo piace molto anche l’Acquedotto Medioevale”.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi