POSTA
Oggi è

“Sole “dalla grande tragedia di Euripide in scena nell’ultima serata di Velia Teatro 2015

Archviato in: Culture,In evidenza,Notizie | Versione stampabile Versione stampabile

VeliaTeatro 2015 (foto M. Calocero) (2)Le suggestioni della grande tragedia antica per la chiusura di VeliaTeatro 2015. Sabato 22 agosto (ore 21), va in scena «Sole», spettacolo di e con Valentina Capone, liberamente tratto da «Le Troiane»e da «Ecuba» di Euripide. Nel settimo e ultimo appuntamento con la XVIII edizione della rassegna di teatro antico sull’acropoli del Parco Archeologico di Elea-Velia, arriva un’originale composizione che pesca nel repertorio euripideo per rappresentare il destino che si rivolta. La fragilità della condizione umana è incarnata dalle prigioniere di guerra in balia dei Greci vincitori sullo sfondo di Troia in fiamme. Sono donne rimaste sole e poi strappate da una realtà che non esiste più. L’esito di un sorteggio assegna Cassandra ad Agamennone, Ecuba ad Odisseo, Andromaca, privata del figlioletto Astianatte, a Neottolemo. Ciò diventa metafora di una “legge di natura” che trasforma tutto nel suo opposto: chi era libero e felice, ora è schiavo e sofferente. E tutto ciò simboleggia il Sole, che illumina e dà vita e allo stesso tempo quella vita essicca.

I testi di riferimento di «Sole» sono «Ecuba» e «Le Troiane». Ma nella struttura costruita su queste due tragedie di Euripide si inseriscono suoni, parole e frammenti altri. Tra questi, la storia di Etora, un personaggio di fantasia che commenta gli accadimenti sulla scena dal suo punto di vista. Etora è l’improbabile amante di Ettore, che rimasta sola, cerca di raggiungere l’eroe in battaglia. «Sole» è uno spettacolo visionario, in cui musiche e luci non sono semplice accompagnamento ma diventano esse stesse sensazione. Come da altri mondi, i Radiohead, Chopin e una canzoncina per bambini invadono la memoria.La scenografia è essenziale– tre sedie e uno scudo sospeso (il sole?) –perché lo spazio sia tutti i luoghi e nessuno.Regia, ideazione, spazio scenico e costumi sono a cura diValentina Capone. Le maschere sono di Stefano Perocco Di Meduna.

La serata è introdotta da un intervento dal titolo«Le Troiane. Dal mito alla scena»,a cura diFiora Scopece, dottoressa di ricerca in Filologia Greca e Latina all’Università di Bologna e studiosa di dramma antico e della sua ricezione nel teatro contemporaneo, con particolare interesse per l’opera di Leo de Berardinis.

Link breve:

Scritto da su 20 Agosto 2015. Archviato in Culture, In evidenza, Notizie. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi