Oggi è |
In occasione del 72° anniversario dello Sbarco Alleato a Paestum, durante la seconda guerra mondiale, il Comune di Capaccio presenta il libro “Un tempo lungo un secolo” della scrittrice Maria Rosaria Costanza, edizione Giuseppe Laterza. Nella sala del Palazzo storico De Maria, area archeologica di Paestum, il giorno 9 settembre 2015, alle ore 17.30, a presentare il romanzo saranno il Procuratore della Repubblica di Salerno, dottor Corrado Lembo e il Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, professore Aurelio Tommasetti. Nel romanzo, tra i suggestivi panorami italiani,in cui si intrecciano le storie ed i destini dei personaggi, ci sono i Templi di Paestum ed anche per questo, in occasione della data di commemorazione dello sbarco, al libro verrà assegnato presso l’Oleandri Resort di Paestum, un premio per aver promosso, tra l’altro, il turismo nel Cilento. Il romanzo di Maria Rosaria Costanza,le cui vicende si svolgono in un tratto temporale che si estende dal dopoguerra ad oggi rappresentando quasi un secolo di avvenimenti e trasformazioni della nostra Italia e di chi ha vissuto quelle stagioni, è pronto per diventare una interessante sceneggiatura per pellicola cinematografica o televisiva , illuminando con esempi chiari, la possibilità di usare con successo un processo rivoluzionario e sostituire l’amarezza con la gioia, ritrovando la vera libertà e arrivando a comprensioni ancora nuove sulla vita. Una curiosità ,contemporaneamente, lo stesso giorno, il 9 settembre 2015, all’Hotel Excelsior di Venezia, verrà premiato il Prof. Sabino Acquaviva, autorevole figura di studioso del Novecento, personaggio principale del libro “Un tempo lungo un secolo” e di un docufilm in concorso nella sezione documentari della Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Il docufilm parla di un segmento temporale relativo agli anni tra il ’68 e il ’78 che coinvolgono il Prof. Acquaviva
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi