Oggi è |
Nei giorni scorsi al via a Pollica la tappa della campagna nazionale di Goletta Verde: Marine Strategy. Dieci tappe nelle aree marine protette per parlare anche di tutela della biodiversità Nei mari italiani si stimano 700 rifiuti per km quadrato, ma il 70 per cento è ancora nascosto nei fondali Oltre mille specie aliene trasferite nel Mediterraneo dai mari esotici per colpa delle attività umane. Nel territorio salernitano una quattro giorni (da mercoledì 7 ottobre) di laboratori e workshop per far conoscere un modello virtuoso capace di salvaguardare la biodiversità, proteggere i mari, i loro delicati ecosistemi e le coste italiane. Il programma delle iniziative che si svolge a bordo della Goletta Verde ormeggiata al porto di Acciaroli, in collaborazione con il Museo Vivo del Mare, prevede la mattina le visite guidate delle scolaresche, mentre dalle 17.30 alle 20 spazio alle visite a bordo dell’imbarcazione. Sabato 10 ottobre, alle ore 18.00, si terrà invece la tavola rotonda dal tema Gli ecoporti del Cilento: gestione della Marine litter, presso il Museo del Mare di Pioppi. In questi giorni, inoltre, i volontari di Legambiente e i pescatori di Pollica saranno protagonisti di una giornata di pulizia dei fondali del mare antistante la frazione di Acciaroli.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi