POSTA
Oggi è

Villa Rufolo, sabato cerimonia di presentazione del restauro

Archviato in: Cronaca,Dalla provincia,In evidenza,Notizie,Vetrina | Versione stampabile Versione stampabile
????????????????????????????????????

villa Rufolo

Sabato 31 ottobre verranno svelati gli effetti del restauro delle facciate del
complesso monumentale sulle quali sono venuti alla luce interessanti elementi
architettonici risalenti ad epoca medievale.

La nuova tappa del “risorgimento” del monumento simbolo della “Città della Musica”,
sarà suggellata con una presentazione del significativo intervento a cui
parteciperanno il Presidente della Fondazione Ravello, Domenico De Masi; il Sindaco
di Ravello, Paolo Vuilleumier; il funzionario del Ministero dei Beni Culturali,
Gennaro Miccio; il Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di
Salerno e Avellino, Francesca Casule; il Commissario straordinario dell’EPT di
Salerno, Angela Pace. A presentare il progetto di riqualificazione del monumento
sarà, invece, il Direttore di Villa Rufolo, Secondo Amalfitano.

A termine dell’incontro (in programma alle ore 16 nell’Auditorium della Villa) si
procederà alla visita e alla scoperta dei restauri e degli interventi realizzati in
associazione temporanea di impresa da Salvatore Ronga srl, Dielle lmpianti srl e
Impresa edile Ferrigno Michele sas.

I “Lavori di valorizzazione e restauro del complesso monumentale di Villa Rufolo”,
effettuati nel pieno rispetto della tabella di marcia, sono stati finanziati dalla
Regione Campania con € 3.372.672,91 (rientranti nel FESR 2007/2013 nell’ambito
dell’Obiettivo Operativo 1.9 Beni e siti culturali – Iniziative di Accelerazione
della spesa) ed hanno interessato, oltre al restauro e alla riqualificazione delle
facciate Sud e Ovest, il completamento degli impianti con la climatizzazione di
tutti gli ambienti e la musealizzazione della Torre maggiore, già interessata dalle
operazioni di recupero strutturale nell’ambito dei finanziamenti ARCUS.

Il complesso monumentale di Villa Rufolo, che è gestito dal 2006 da Fondazione
Ravello, è stato oggetto di importanti interventi già dal 2010 quando oltre agli
impianti di fertirrigazione, fu stretta un’importante intesa con Hp Italia che
trasformò la Villa in un modello hi-tech grazie a un impianto di videosorveglianza e
telecontrollo di ultima generazione. Nel corso del 2012 furono inoltre realizzati
interventi sugli impianti e sui locali del teatro per circa 600.000 euro, mentre
alla fine del 2013 vennero affidati i lavori di restauro e riqualificazione della
torre maggiore e dell’auditorium per un importo complessivo di un milione di euro.
Dopo la morte di Nevile Reid e il lento declino del monumento, nei suoi primi dieci
anni di gestione Fondazione Ravello è stata capace, grazie alla sua progettualità,
di riconsegnare alla pubblica fruizione un bene totalmente restaurato e
all’avanguardia.

Link breve:

Scritto da su 29 Ottobre 2015. Archviato in Cronaca, Dalla provincia, In evidenza, Notizie, Vetrina. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi