Oggi è |
Boom delle imprese straniere in Campania che toccano quota 36.930 e crescono nel terzo trimestre 2015 di circa il 4 per cento rispetto ai tre mesi precedenti. È quanto si evince dalle elaborazioni di Unioncamere-InfoCamere, sulla base dei dati del Registro delle Imprese estrapolati dal Centro Studi dell’Acs (Associazione Costruttori Salernitani), secondo cui «le aziende straniere crescono a ritmi frenetici» e «prediligono tra i settori il commercio e le costruzioni». In provincia di Napoli sono operative – al 30 settembre 2015 – 17.117 imprese a guida straniera con una crescita del 6,8% rispetto al trimestre precedente e con un tasso di incidenza sul totale delle imprese del 6,1%. Subito dopo Napoli, la provincia di Caserta con 8.831 aziende (+1,6%) ed un tasso di incidenza del 9,7%. Segue Salerno con 7.035 imprese (+1,7%) ed un tasso di incidenza del 5,9%. Poi Avellino con 2.498 imprese (+0,2%) ed un tasso di incidenza del 5,7%; e Benevento con 1.449 imprese (+1,2%) con un tasso di incidenza del 4,2%. La presenza più diffusa dal punto di vista dell’incidenza sul numero complessivo di aziende si registra quindi nel Casertano con un tasso percentuale (9,7%) superiore anche alla media-Italia (9,0%). “Siamo di fronte ad un fenomeno – dichiara il Presidente di ACS Salerno Antonio Lombardi – che si inquadra all’interno dei mutamenti in atto nella composizione del tessuto produttivo. La spinta dinamica delle aziende a guida straniera negli ultimi anni si è rivelata un fattore assolutamente positivo, contribuendo a reggere, per quanto possibile, l’urto di una crisi occupazionale che nel Mezzogiorno ed in Campania non è di certo stata archiviata”.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi