Oggi è |
La scuola campana (non solo dopo il crollo di una parte del cornicione della scuola Vicinanza a Salerno, fortunatamente senza danni per cose o per persone)? Una situazione che in graduatoria vede Napoli 41a prima tra le grandi città del sud, Avellino al 44 posto, Salerno a metà classifica al 52o posto. A ricordarlo è la fotografia scattata da Ecosistema Scuola, l’indagine di Legambiente sullo stato di salute dei 500 edifici scolastici campani frequentati da circa 120mila studenti presenti nei 3 capoluoghi di provincia. Il 39% delle scuole dei tre comuni capoluoghi è stato costruito prima dell’entrata in vigore della normativa antisismica del 1974. a salerno il monitoraggio è stato effettuato su 45 edifici scolastici frequentati da circa 12mila ragazzi. Solo il 28% degli è risultato costruito secondo criteri antisismici, solo su un edificio è stata eseguita la verifica di vulnerabilità sismica. Quarantadue edifici sono dotati di porte antipanico, tutti di impianti elettrici a norma . Solo un edificio scolastico ha effettuato prove di evacuazione mentre il 26 % degli edifici è sprovvisto di certificato di prevenzione incendi. In tutti gli edifici si pratica la raccolta differenziata, e si servono pasti biologici. Solo due edifici utilizzano fonti d’energia rinnovabile. Sono 14 gli edifici con giardini e area verde fruibile e 23 che dispongono di strutture sportive aperte anche al pubblico in orario extrascolastico.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi