POSTA
Oggi è

Giornata della Memoria

Archviato in: In evidenza | Versione stampabile Versione stampabile

Oggi Giorno della Memoria nel Salone Azzurro di Palazzo del Governo a Salerno si svolgerà la cerimonia commemorativa  per ricordare la tragedia della Shoah.

La manifestazione vedrà protagonista una rappresentanza di giovani della Consulta degli Studenti che proporranno una riflessione comune sull’importanza del ricordo non solo come baluardo contro future violenze ma anche per la crescita morale di una coscienza protesa verso i valori del giusto e del bene.

 Il Prefetto di Salerno, Salvatore Malfi consegnerà le “Medaglie d’Onore” conferite dal Capo dello Stato a quattro cittadini di questa provincia che, durante l’ultimo conflitto mondiale furono deportati ed internati nei lager nazisti. Le medaglie saranno consegnate ai familiari.

A Eboli e Campagnashoa

Un’intensa attività di memoria dedicata alla Shoah si sta svolgendo a Eboli e Campagna per indicare l’importanza di “non dimenticare” e tracciare strade possibili di convivenza civile per tutti. Massimo Cariello e Roberto Monaco rispettivamente sindaci di Eboli e di Campagna hanno messo a disposizione mezzi e strutture per sostenere gli sforzi organizzativi di singoli e organismi. Uno sforzo rivolto a tutti, ma particolarmente alle nuove generazioni in prima fila nel disegnare la società del futuro che ha necessità di recuperare la memoria del passato.

Quest’anno Campagna ha attribuito la cittadinanza onoraria a due medici ebrei, ospiti nel campo di internamento di San Bartolomeo che mettendo a rischio la loro stessa vita, ne salvarono tante altre.

Attraverso la cosiddetta “finestra della libertà” i due medici si misero in salvo insieme con altri ebrei, prima del rastrellamento tedesco, raggiungendo le montagne e la libertà. Quando il 17 settembre del 1943 vi fu il bombardamento sui civili, con numerosee vittime davanti al Municipio, i due medici, nonostante fossero al sicuro, non esitarono a lasciare le montane e raggiungere di nuovo Campagna, per aiutare i feriti che avevano bisogno della loro opera, mettendo a rischio la loro libertà e la loro vita.

Il prossimo 6 febbraio il Consiglio Comunale riconoscerà la cittadinanza onoraria ai due medici Tanzer e Pajes, alla presenza dei figli. Questi regaleranno al Comune di Campagna gli attrezzi medici dell’epoca, con i quali i due medici ebrei allestirono un ambulatorio nel campo di internamento. Campagna, presso il Museo della memoria, inaugurerà un ambulatorio medico proprio con gli attrezzi dell’epoca, uno spazio permanente. Il periodo di appuntamenti in ricordo della Shoah si è aperto con l’incontro su “Memoria e ricostruzione del ricordo”, presso il Museo “Itinerario della memoria” di Campagna.

«Gli orrori del passato devono, oggi più che mai, essere un monito per il futuro, per chi è impegnato o lo sarà nella costruzione della società del domani – precisano i sindaci -.il grande impegno organizzativo sul territorio in ricordo della Shoah indica come le comunità di Eboli e Campagna, insieme con i loro amministratori comunali, siano sensibili ai temi della libertà, del rispetto reciproco e della convivenza civile.Un messaggio di pace e di fratellanza, un invito a non dimenticare, che significa fare tesoro degli errori del passato, impegnandosi affinché non si ripetano mai più. Anche per dare un segnale di partecipazione diffusa, abbiamo voluto che gli appuntamenti di Eboli si svolgessero all’interno di sale museali, scuole e chiese, per dare il senso della partecipazione vasta dell’intera città e del suo tessuto a questo importante e suggestivo momento di memoria.

Link breve:

Scritto da su 27 Gennaio 2016. Archviato in In evidenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi