Oggi è |
Viviamo l’anno giubilare della Misericordia ed è viva l’eredità del Beato Fusco a 125 anni dalla sua scomparsa.Oggi la missione del Beato Fusco continua in tutto il mondo
attraverso le sue Figlie sparse in Italia, Stati Uniti, Brasile, Nigeria, India, Filippine e Indonesia, sempre chiamate ad essere testimoni della Carità “senza contare i passi”, mettendosi cioè a servizio di Dio e dei fratelli con ogni generosità e affrontando, per amore, ogni sacrificio.
Misericordia: è questo il filo conduttore che ha segnato la vita del Beato Tommaso Maria Fusco, fondatore della Congregazione delle Figlie della Carità del Preziosissimo Sangue. Vissuto alla fine dell’800, il Beato Fusco dedicò la sua intera esistenza all’educazione e al mantenimento dei bambini orfani. Mercoledì 24 febbraio anche a Salerno presso le sedi di via Rocco Cocchia e a Palazzo Galdieri nel Centro Storico della city è stato ricordato con veglie e momenti di preghiera il 125.mo anniversario della sua morte, avvenuta nel 1891 e in tutte le Case della Congregazione da lui fondata vi sarà una grande celebrazione con la partecipazione degli “Amici di Don Tommaso” e di numerosi fedeli, per rendere lode di grazie al Signore.
Calendario speciale per il Giubileo della misericordia
Per l’occasione, le religiose hanno anche diffuso un calendario dell’anno 2016, dedicato al legame tra Papa Francesco, il Beato Fusco e la misericordia. Ogni mese viene presentata una riflessione di entrambe le figure sulla misericordia, insieme ad una preghiera specifica per il Giubileo straordinario, in corso fino al 20 novembre 2016. Ma non solo: in vista di questo importante anniversario, suor Lionella Calderaro, postulatrice della causa di canonizzazione di Tommaso Fusco, ha realizzato un approfondito opuscolo sul tema della misericordia negli insegnamenti del Beato, i cui echi sembrano ritrovarsi poi nell’Enciclica “Dives in misericordia” di Giovanni Paolo II, Pontefice che beatificò don Fusco il 7 ottobre 2001.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi