Oggi è |
Domani (sabato 12 marzo 2016) le porte del complesso Monumentale di Santa Sofia a Salerno si apriranno alle ore 19 per ospitare il terzo capitolo di “Lineeperiferiche”, la rassegna che spazia tra teatro, danza, musica e visioni, organizzata da teatrisospesi con il sostegno dell’assessorato al Turismo e Spettacolo del Comune di Salerno. La direzione artistica è di Carlo Roselli e Serena Bergamasco. Il primo appuntamento di domani è la presentazione del neonato EMERGENCY-Gruppo di Salerno, curata dal coordinatore regionale Peppino Fiordelisi. A seguire “Geografie”, performance di danza contemporanea frutto dell’omonimo progetto laboratoriale a cura di teatrisospesi in collaborazione con Artedanza (Solofra), Duodanza (Sarno), e la storica Scuola di Danza di Antonella Iannone (Salerno).
Alle 21.00, Teatro Macondo di Roma presenterà “Una questione privata”, di Emilio Barone, ispirato all’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio e con Emilio Barone e Francesco Petti. La scenografia è di Domenico Latronico; la regia di Alessandra Chieli. Una questione privata è uno spettacolo ispirato all’esperienza letteraria di Beppe Fenoglio nella narrazione della Resistenza. Il partigiano Milton, appena ventenne, parte alla ricerca del suo amico Giorgio, anche lui partigiano, per scoprire la verità sui suoi rapporti con Fulvia, la ragazza di cui entrambi sono innamorati. Il viaggio tra le Langhe acquista la tensione epica di una chanson de geste e al contempo i toni amari e ineluttabili di una tragedia. La Storia rimane sullo sfondo, brutale e cruda, in primo piano c’è Milton, la sua giovinezza testarda, la sua ricerca solitaria e la tensione verso l’assoluto. Alle 23.00, spazio alla musica in acustico dei “Disorienti” di Peppe Frana (oud) e Paolo Veronica (percussioni). Frana e Veronica hanno all’attivo diverse collaborazioni nell’ambito della musica modale sia a livello europeo che mediorientale con artisti del calibro di Daud Khan Sadozai, Micrologus Ensemble, Vinicio Capossela, Crawford Young, Ibrahim el Minyawi.
Per gli incontri riservati alla formazione Lineeperiferiche propone un laboratorio coreografico dal titolo “Geografie”, quattro coreografe per giovani interpreti a cura di Duodanza, Artedanza, Scuola di danza Antonella Iannone e teatrisospesi, in programma fino a domani, dalle 15.00 alle 18.00. Il seminario d’introduzione alla musica modale condotto dal M° Peppe Frana per cantanti e musicisti ci sarà sia sabato 12 marzo (dalle 15.00 alle 18.00) e domenica 13 marzo (dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00).
Domenica 13 marzo il Complesso Monumentale di Santa Sofia sarà aperto dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 19.00 per visitare l’installazione “Artificer” di Renata Frana. In mattinata si potrà assistere a “Tratti d’unione”, la performance dell’ensemble di danza contemporanea formato da Antonello Apicella, Clelia Borino, Santina La Macchia, Simone Liguori. Nel pomeriggio ancora spazio alla danza e poi la proiezione di “Rayuela”, video danza di Clelia Borino, Simona Chiusolo e Valerio Vestoso, video finalista del contest La danza in un Minuto 2016.
È consigliata la prenotazione: 392 3163608 – info@teatrisospesi.org.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi