Oggi è |
Stazionerà tre giorni il Treno Verde di Legambiente, lo storico convoglio di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, che questa mattina è arrivato alla stazione di Salerno con il suo carico di pannelli e video dimostrativi sui danni che l’uomo fa all’ambiente ma anche sulle buone pratiche in corso. A salire in carrozza questa mattina, insieme ad un gruppo di studenti del liceo Da Sanctis di Salerno, anche il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, accompagnato dagli assessori Gerardo Calabrese e Mimmo De Maio. Anche a loro è stato proposto un viaggio tra gli studi in corso sui mutamenti climatici, sulla rigenerazione urbana che sta interessando alcune città italiane così come sugli ecoquartieri, cioè quei quartieri a basse emissioni e ad alta velocità di vita, ed ai condomini dove i cittadini sono sempre più smart.
Incontri con le scuole, convegni ed un monitoraggio dell’aria e dei rumori in città, con tanto di mappatura delle zone più a rischio, è quanto propone il Treno Verde durante la sua permanenza. In questi giorni Salerno sarà analizzata in lungo ed in largo grazie all’uso di una centralina mobile che attraverserà corso Vittorio Emanuele, il quartiere Carmine, via Vernieri per raggiungere poi il lungomare passando per l’Arco dei Diavoli. Una centralina fissa sarà installata a Pastena in via Madonna di Fatima e due hot spot nei pressi delle Fonderie Pisano. Giovedì mattina ci sarà la presentazione dei dati.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi