POSTA
Oggi è

XXIV Positano Mare Sole e Cultura : dal 18 Giugno al 15 Luglio 2016

Archviato in: Culture,Dalla provincia,In evidenza,Notizie | Versione stampabile Versione stampabile

StampaSarà «I volti di Dio. Religione e violenza sulle due rive del Mediterraneo» il filo conduttore che animerà il dibattito degli incontri della XXIV edizione di Positano 2016 Mare, Sole e Cultura, la rassegna letteraria presieduta da Aldo Grasso, che sarà ospitata a Positano dal 18 giugno al 15 Luglio 2016. Ispirata alla più recente produzione editoriale, Positano 2016 Mare, Sole e Cultura è stata tra le prime manifestazioni letterarie italiane ad essere inclusa tra “Le Città del Libro”, il progetto promosso dal Centro per il Libro e la Lettura, dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura e dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), che ha coinvolto le eccellenze che si sono distinte nella promozione della lettura sul territorio nazionale.

Ad alzare il sipario della XXIV edizione, sabato 18 giugno (Palazzo Murat -ore 21.00), sarà il Procuratore Nazionale Antimafia, Franco Roberti, autore de “Il contrario della paura” (Mondadori), che insieme a Giulio Giorello autore de “Il fantasma e il desiderio” (Mondadori) e all’editorialista del Corriere della Sera, Aldo Grasso, darà vita ad una riflessione sul tema “I volti della giustizia”.

Giovedì 30 giugno (Terrazza Marincanto–ore 21,00) Massimo Bisotti, autore di “Un anno per un giorno” (Mondadori) nel corso di una serata dedicata ai volti del passato, approfondirà alcuni temi fondamentali dell’esistenza umana, quali il tempo e la sua stretta connessione con il caso, il destino e il vero amore.

Venerdì 8 luglio (Lido L’Incanto – ore 21.00) Positano renderà omaggio ad una delle più note e versatili attrici del panorama cinematografico italiano. Donna bellissima, amata, fotografata e desiderata, Ilaria Occhini, autrice del volume “La bellezza quotidiana. Una vita senza trucco” (Rizzoli) rivelerà con Raffaele La Capria le gioie e le pieghe del loro amore coniugale, che vive da oltre cinquant’anni, e ripercorrerà con Antonio Monda, direttore artistico della Festa del Cinema di Roma e  autore del volume “L’indegno” (Mondadori), i momenti più importanti di una carriera che l’ha vista impegnata con registi come Luchino Visconti e Luca Ronconi, e una vita vissuta in un continuo corpo a corpo con la bellezza.

Martedì 12 Luglio (Terrazza Hotel Le Agavi –ore 21,00) Gianfranco Ravasi, autore del volume “Le Beatitudini” (Mondadori), indagherà il messaggio evangelico, attraverso il confronto tra le due versioni di Matteo e Luca, sottolineando come l’impegno per una maggiore giustizia nella vita terrena non possa prescindere da quella teologico-spirituale, dal riferimento al nostro destino eterno.

Nel corso della serata, il Cardinale Ravasi sarà insignito del Premio Internazionale di giornalismo Civile, presieduto da Giovani Russo, conferito dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, presieduto da Gerardo Marotta, dedicato a Carlo e Salvatore Attanasioin ricordo dell’impegno profuso per condurre nella loro Positano i fermenti e le testimonianze della cultura internazionale”. Interviene il Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, Aurelio Tommasetti.

 

Link breve:

Scritto da su 16 Giugno 2016. Archviato in Culture, Dalla provincia, In evidenza, Notizie. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi