Oggi è |
E’ stato firmato definitivamente il contratto integrativo sulla mobilità e la Federazione Lavoratori della Conoscenza della Cgil di Salerno è tra le prime realtà a scendere in campo per dare avvio alle pratiche. Il contratto fa riferimento al prossimo anno scolastico, in pratica è il quadro delle “regole” e della normativa che permette al personale docente, educativo e ATA a tempo indeterminato di presentare domanda di trasferimento volontaria, da un grado di scuola ad un altro, dall’insegnamento in una classe di concorso ad un’altra, da un profilo ad un altro della stessa area per il personale ATA.
“La pubblicazione dell’OM 221/17 ha dato avvio alle procedure per la presentazione delle domande di mobilità – ha detto Clara Lodomini, segretario generale della Flc Cgil Salerno – Il contratto ha recuperato due principi che erano stati messi in discussione dalla legge 107/15 e che noi riteniamo fondamentali: tutti i docenti possono chiedere di essere assegnati direttamente alle scuole, oltre che agli ambiti; la mobilità è libera dal vincolo di permanenza triennale”.
I primi a presentare domanda saranno i docenti e il personale educativo, che avranno tempo fino al 6 maggio. Il personale ATA, invece, potrà farlo dal 4 maggio fino al 24 maggio.
“Le nostri sedi saranno aperte a chiunque chiederà consulenza per la compilazione della domanda” – sottolinea la Lodomini – Gli uffici di Salerno saranno aperti al pubblico il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 16.30 alle 19.30; quelli di Battipaglia e Nocera Inferiore il mercoledì, 16.30-19.30; Baronissi il giovedì, dalle 16.30 alle 19.30; Eboli il giovedì dalle 16.30 alle 19.30. Sul sito www.flcgilsalerno.it, oltre agli orari delle sedi nelle varie zone, anche i modelli, le dichiarazioni e le autocertificazioni da allegare alla domanda”.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi