POSTA
Oggi è

Montepremi da 11 mila euro per due grandi competizioni pianistiche: Antonio Napolitano e Vietri sul Mare

Archviato in: Culture | Versione stampabile Versione stampabile

SALERNO. Il 2017 per il Premio di Esecuzione Pianistica Internazionale “Antonio Napolitano – Città di Salerno” e per il Concorso Pianistico Internazionale “Vietri sul Mare Costa d’Amalfi”, giunti rispettivamente alla 15esima ed alla 17esima edizione, viaggia sul filo della continuità. Tanti sono stati anche quest’anno i pianisti che si sono iscritti alle due competizioni organizzate dal CTA di Salerno con Antonia Willburger e curate per la direzione artistica dal M° Ersilia Frusciante, pianista. Sei sono i giorni, dal 25 al 30 giugno, durante i quali le due commissioni composte da nomi di calibro internazionale terranno le audizioni. E per l’occasione, ancora una volta, la città di Salerno aprirà le porte del suo Massimo Cittadino per la finale del Premio di Esecuzione, in programma il prossimo 30 giugno. A Vietri sul Mare, e precisamente presso i saloni del Lloyd’s Baia Hotel, si terranno le prove del concorso a categorie e le prime eliminatorie del Premio di Esecuzione.
La commissione del Concorso quest’anno sarà composta da Pietro Gatto (Italia), concertista e vincitore del Premio di esecuzione pianistica “A. Napolitano- Città di Salerno” edizione 2011; Salvatore Giannella (Italia), concertista e docente titolare di pianoforte principale al Conservatorio di Musica “D. Cimarosa” di Avellino; Aki Kuroda (Giappone), concertista e Membro dell’Associazione PTNA (Japanese Piano Teacher Ass.); Tiziana Silvestri (Italia), concertista e docente titolare di pianoforte principale al Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno, e Oxana Yablonskaya (Russia), concertista. In commissione per il Premio, invece, ci saranno Costantino Catena (Italia), concertista e docente di pianoforte principale del Conservatorio di Musica “D. Cimarosa” di Avellino; Mario Coppola (Italia), concertista e docente di pianoforte principale del Conservatorio di Musica Bonporti di Trento sez, di Riva del Garda; Pasquale Iannone (Italia), concertista e già docente di pianoforte principale del Conservatorio di Musica ““N. Piccinni” di Bari; Aki Kuroda (Giappone), concertista e Membro dell’Associazione PTNA (Japanese Piano Teacher Ass.), e Oxana Yablonskaya (Russia), concertista.

Il Premio di Esecuzione Pianistica di “Antonio Napolitano – Città di Salerno”, aperto ai pianisti di ogni età e nazionalità, anche quest’anno conferma la formula di aprire le porte al pubblico in occasione del concerto dei vincitori. Ad ospitare il galà sarà ancora una volta il Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno (30 giugno 2017 –ore 20.00 ingresso libero). Le prove eliminatorie e semifinale, invece, si terranno il 28 ed il 29 giugno al Lloyd’s Baia Hotel di Vietri sul Mare, alle porte della divina costiera amalfitana. Cinque sono le borse di studio in palio: la borsa del valore di 3000 euro in memoria di Antonio Napolitano; la borsa di 1500 euro offerta da Rosamaria Bianco; la borsa di 1250 euro in memoria del M° Fortunato Galano organista e direttore di coro di Vietri sul Mare; la borsa di euro 1000 offerta dalla Associazione Marina di Salerno che ha sponsorizzato anche la borsa di studio del valore di euro 800,00 per il vincitore della categoria E ed il Premio della giuria con la borsa di studio del valore di 400 euro offerta dalla Banca Monte Pruno che ha sponsorizzato anche la borsa di studio del valore di 600 euro per il vincitore della categoria D del Concorso.
Il Concorso Pianistico internazionale a categorie “Vietri sul Mare – Costa Amalfitana” è rivolto ai giovani pianisti nati dal 1988 e prevede nove borse di studio del valore di 3450 euro oltre alla borsa di studio “Vincenzo Solimene” del valore di 800 euro offerta dagli eredi Solimene da attribuire al candidato che avrà avuto il punteggio più alto in assoluto.
Il Premio ed il Concorso sono organizzati dal Cta Salerno con il contributo del Comune di Salerno, del patrocinio di Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, dell’EPT e del Conservatorio di Musica “G. Martucci” di Salerno. Anche quest’anno c’è il patrocinio della Fondazione Alink Argerich.

Link breve:

Scritto da su 23 Giugno 2017. Archviato in Culture. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi