POSTA
Oggi è

Rischio idrogeologico, Campania sempre più pericolante secondo l’indagine di Legambiente

Archviato in: Cronaca,Dalla provincia,In evidenza | Versione stampabile Versione stampabile

504 i comuni campani in cui sono presenti aree a pericolosità da frana con copertura di 3338,2 chilometri quadrati: precisamente il 24,4% dell’intera regione. Legambiente “fotografa” il rischio idrogeologico di un territorio ostaggio dell’incuria e degli effetti di incendi e siccità. Ogni giorno nella città di Napoli più di 100 mila cittadini si trovano in zone esposte al pericolo di frane e alluvioni. Le responsabilità?  “Nell’assenza di controlli, nella mancanza di una seria e concreta politica di prevenzione e monitoraggio del territorio e nella devastazione e cementificazione di vastissime aree”, scrive in una nota Legambiente. Dito puntato contro l’abusivismo, per il quale la Campania detiene un primato negativo, ospitando – lungo le sue coste – il 20% dei reati legati al “cemento selvaggio” in tutta Italia. Nel solo 2016, sono state accertate 764 infrazioni, con 855 denunce e 234 sequestri. Incendi, l’ultima è stata un’estate di passione: le fiamme in Campania hanno coinvolto 24 Siti di Importanza Comunitaria, 6 Zone di Protezione Speciale e 13 Parchi e Aree protette. Tra maggio e luglio sono andati in fumo 13.037 ettari di superfici boschive, quattro volte la superficie bruciata in tutto il 2016.

Link breve:

Scritto da su 7 Novembre 2017. Archviato in Cronaca, Dalla provincia, In evidenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi