Oggi è |
Le elezioni politiche del 4 marzo hanno dato il loro verdetto : il Movimento 5 Stelle è la prima forza politica del Paese, ma la coalizione di Centrodestra formata da Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia è un passo in avanti.
Il centrodestra è la prima coalizione, attestandosi intorno al 37,42% con la Lega che supera Forza Italia, il Movimento 5 Stelle è il primo partito superando il muro del 32,38%, con il centrosinistra al 23,08%. Dalla lunga notte delle elezioni politiche, si registra un risultato storico con il clamoroso exploit dei grillini e l’ascesa dei salviniani ,con i 5 Stelle che dominano al Sud e il centrodestra al Nord.
Non c’è quindi un vincitore assoluto delle elezioni, dal momento che nessuno ha una maggioranza in Parlamento che gli consenta di governare il Paese. Ecco perché per formare un Governo ci sarà bisogno della collaborazione di più forze politiche, con la possibile mediazione del Quirinale
Nel pomeriggio i risultati delle elezioni regionali in Lombardia e Lazio
Per quanto riguarda l’affluenza alle urne è diminuita, sì, ma di soli due punti percentuali rispetto alle Politiche del 2013. I dati dei votanti si assestano al 73%, contro il 75,2 di cinque anni fa. Flessione ma contenuta anche per le Regionali in Lombardia – è al 73,14 % contro il precedente 74,18 % – più disaffezione nel Lazio, dove i votanti sono stati il 66,47% (contro il precedente 71,88%).
Tra le regioni, l’affluenza più alta si è registrata in Umbria (77,95%) e Veneto (78,67%), le più basse in Calabria e in Sicilia, rispettivamente al 63,76% e al 62,74%.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi