POSTA
Oggi è

Sottoscritto il “Patto per la crescita della Campania” tra Università di Salerno, UniCredit, Confindustria Salerno e Confindustria Avellino

Archviato in: In evidenza | Versione stampabile Versione stampabile

E’ stato sottoscritto nel pomeriggio, presso la Sala Stampa “Biagio Agnes” del campus di Fisciano , il “Patto per la crescita della Campania” tra l’Università di Salerno, UniCredit, Confindustria Salerno e Confindustria Avellino. Obiettivo dell’accordo è quello di stimolare la nascita di nuovi progetti imprenditoriali giovanili, in particolare legati ad Industria 4.0, e di favorire lo scouting di aziende e di spin off universitari, con l’impegno delle parti a realizzare una serie di azioni congiunte finalizzate a favorire la riqualificazione di competenze 4.0, a supportare le aziende della Campania e della provincia di Salerno e di Avellino nella realizzazione di investimenti e a sostenerle nel loro percorso di crescita.

Dopo i  saluti di Aurelio Tommasetti, rettore dell’Università degli Studi di Salerno, è intervenuta Elena Goitinidirettore regionale Sud di UniCredit, che ha illustrato i contenuti del “Patto per la crescita della Campania”. E’ seguita una “Tavola Rotonda” dal titolo “Innovazione, finanza e sinergia come fattori-chiave per la crescita del territorio”, moderata da Angelo Giovanni Pinto di UniCredit, e con  la partecipazione del rettore Tommasetti, del direttore Goitini, di Andrea Prete, presidente di Confindustria Salerno e di Giuseppe Bruno, presidente di Confindustria Avellino.

“L’Università di Salerno esprime soddisfazione verso l’iniziativa promossa con UniCredit ed aderisce con interesse e spirito fattivo per rendere operativi gli strumenti messi in campo – ha spiegato il rettore Aurelio Tommasetti – L’ateneo, oltre a condividere i principi ispiratori del patto per la crescita – che fanno parte della propria missione istituzionale – coglie anche un’opportunità per il proprio sistema di Trasferimento Tecnologico. Le politiche di avvicinamento al mondo imprenditoriale sia degli studenti che dei docenti sono in sintonia con le azioni specifiche proposte con UniCredit e potranno rafforzare tutte le iniziative di scouting, accompagnamento e incubazione previste dall’ateneo, anche a supporto del sistema industriale. La partecipazione e l’esperienza della comunità scientifica salernitana sul tema Industria 4.0 è un altro elemento di convergenza che potrà rendere più incisiva, operativa e di forte impatto prospettico su un territorio, quello regionale, che purtroppo si distingue in negativo per le possibilità occupazionali dei propri giovani”.

Link breve:

Scritto da su 16 Maggio 2018. Archviato in In evidenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi