Per informazioni
- cel.: 339 3096549
- mail: pastoralegiovanile@gmail.com
Oggi è |
Tra il 1802 e il 1808, santa Maddalena di Canossa fondò le prime case (non ancora chiamate oratori) per raccogliere le ragazze di strada di verona, mettendo a disposizione il suo palazzo e le case prese in affitto e istruendole alla religione e alla professione. Nel 1831 nacque il primo Oratorio Canossiano a Venezia con il placet di Papa Gregorio XVI. Inizia di lì la storia dei Canossiani.
Sulla scia di Filippo Neri, nacque l’idea di San Giovanni Bosco che nel 1841 incontrò dei giovani nella sacrestia della chiesa di San Francesco d’Assisi a Torino per il primo di una serie di incontri di preghiera. La sua passione educativa per i giovani lo portò ad avvicinare sempre più ragazzi, tra i quali Domenico Savio. I primi affollati incontri non avevano un posto fisso. Solo nel giorno di Pasqua del 1846 l’Oratorio si stabilì sotto una tettoia con un pezzo di prato, la tettoia Pinardi a Valdocco.
Dall’esempio di Don Bosco, l’Oratorio è diventato sempre più luogo di aggregazione e formazione, sia religiosa che umana. Le strutture si sono attrezzate e ingrandite, oltre a diffondersi per tutta Italia, con maggior diffusione nel settentrione . In particolare l’arcivescovo di Milano card. Andrea Carlo Ferrari promosse la creazione di un oratorio maschile e di un oratorio femminile in ogni parrocchia.
Dal 2001 una serie di provvedimenti legislativi nazionali e regionali ha riconosciuto la «funzione sociale ed educativa svolta dagli oratori parrocchiali», promuovendo quindi la costruzione e la ristrutturazione delle strutture oratoriali.
Dal 6 al 9 settembre 2012 presso le diocesi di Brescia e Bergamo e presso la Fiera del Garda di Montichiari si è svolto il primo incontro nazionale degli oratori italiani H1O (1° Happening degli Oratori Italiani) organizzato dal FOI (Forum Oratori Italiani) con circa duemila partecipanti da tutti gli oratori d’Italia.
Nel 2013 la CEI ha pubblicato la nota pastorale sul valore e la missione degli oratori nel contesto dell’educazione alla vita buona del Vangelo dal titolo Il laboratorio dei talenti, primo documento nazione del suo genere sul tema degli oratori in Italia.
Per informazioni
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi