POSTA
Oggi è

Presentata la 33esima rassegna “Teatro dei Barbuti”

Archviato in: Culture,Dalla provincia,In evidenza,Notizie | Versione stampabile Versione stampabile

Tutto pronto per la XXXIII edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”. Il cartellone di spettacoli che da oltre trent’anni va in scena nel palcoscenico sotto le stelle della piazza longobarda di S. Maria dei Barbuti è stato presentato stamani presso Palazzo di Città, a Salerno.

 “Viviamo le idee”, questo lo slogan dell’edizione 2018 si svolgerà dal 2 agosto al 15 settembre e che sarà accompagnata in parallelo da “La notte dei Barbuti”, in programma dal 1 al 29 agosto.

Il titolo dell’edizione 2018 allude sia all’ideazione della rassegna – che fu di Peppe Natella – di allestire un palcoscenico sotto le stelle in una cavea urbana naturale, sia alle progettualità messe in campo tra i vicoli dell’antico borgo longobardo, e vuole sottolineare l’identità culturale creatosi in tre decenni e più tra il luogo e la rassegna, una delle più rappresentative di Salerno e tra le più longeve della Campania e del sud Italia. Nel tempo ha ospitato oltre 1450 spettacoli, circa 5500 tra attori, cantanti, ballerini, cabarettisti, comici, marionettisti, danzatori, che si sono alternati in 32 edizioni sulle tavole del teatro.

Il Teatro dei Barbuti è stato ideato dal compianto Peppe Natella, al quale ora è intitolato l’omonimo premio e lo stesso slargo del teatro, per volontà dell’amministrazione comunale di Salerno, reca ora una targa in ceramica a ricordo del professore Natella. La rassegna, già da diversi anni, continua con la direzione organizzativa di Chiara Natella: “Anche per questa edizione abbiamo voluto mantenere la formula di un cartellone variegato, per tutta la famiglia, dove ciascuno può scegliere gli spettacoli che più corrispondono ai suoi gusti. Ringrazio in particolare Peppe Barra e Benedetto Casillo, vere colonne portanti della rassegna, da sempre”.

IL PREMIO PEPPE NATELLA A MICHELE LA GINESTRA

La terza edizione del Premio “Peppe Natella”, quest’anno andrà ad un volto noto delle spettacolo, un attore capace di passare con grande maestria dalle tavole del palcoscenico al cinema, dal grande schermo alla televisione: Michele La Ginestra. Conosciuto al grande pubblico per le sue apparizioni televisive – da I Cesaroni alla conduzione d “I fatti vostri” – ha interpretato anche tanti film: Il sole negli occhi di Pupi Avati, Immaturi di Paolo Genovese. Ma rimane soprattutto un protagonista della scena teatrale: ha partecipato come attore, regista o autore a circa 100 spettacoli teatrali; tra tutti, indimenticabile il suo Rugantino al Teatro Sistina per la regia di Pietro Garinei, con Sabrina Ferilli, Maurizio Mattioli e Simona Marchini. Nel 1997 ha creato il Teatro 7 di Roma, del quale è il direttore artistico. La Ginestra riceverà il premio al teatro dei Barbuti il 25 agosto e nella stessa serata andrà in scena con uno spettacolo scritto da lui stesso: “M’accompagno da me”.

 

 

 

Link breve:

Scritto da su 19 Luglio 2018. Archviato in Culture, Dalla provincia, In evidenza, Notizie. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi