POSTA
Oggi è

“Vesuvio-Etna… storie di mare” di Antonello De Rosa questo fine settimana al Teatro La Mennola

Archviato in: Spettacoli | Versione stampabile Versione stampabile

“Un racconto…più che i suoni le parole di tre terre: Campania, Sicilia e Calabria. Racconti di umori, speranze, dolori, eroismi, mitologie. L’amore fra l’Etna ed il Vesuvio rappresenta l’amore ed il legame stretto fra la Sicilia e la Campania, già storicamente considerato con il Regno delle due Sicilie”. Parte da questo legame Antonella De Rosa nella costruzione dell’inedito testo teatrale dal titolo “Vesuvio-Etna…storie di mare”. Dalla parola scritta alla parola parlata il passo è stato breve. E così domani e domenica nel teatrino de La Mennola a Salerno ci sarà la messa in scena. “Questi due vulcani, in natura rimarcano l’esistenza di un legame profondo fra le due terre. Vesuvio- Etna…storie di mare è il semplice racconto del mare che va…del mare che viene. Dal mare tutto arriva e spesso e volentieri tutto ritorna”. Per la costruzione scenica è stata scelta una scenografia essenziale perché l’idea di fondo è quella di lasciare spazio alla forza espressiva degli attori in scena. Innovazione e ricerca sono le tracce che ancora una volta De Rosa percorre e che contraddistinguono la sua cifra teatrale. Un modus che lo ha condotto a sperimentare – con successo – i vari linguaggi del teatro. Una visione, spesso a più prospettive, che gli ha consentito nel tempo di definire anche un nuovo modo d’intendere il palco, senza dimenticare l’eredità della tradizione. E così con “Vesuvio-Etna” tutto torna, ancora una volta. In scena, per restituire al pubblico la cifra registica dello stesso De Rosa, saranno Pasquale Petrosino, Rosanna De Bonis e Franca Guarino.

Link breve:

Scritto da su 18 Gennaio 2019. Archviato in Spettacoli. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi