Oggi è |
Si è svolta stamani, presso la Prefettura di Salerno, la cerimonia commemorativa
del “Giorno della memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo
ebraico e dei deportati, in concomitanza con la celebrazione nazionale al Quirinale.
La manifestazione si è aperta con il “Racconto di una sopravvissuta”, rappresentato
dagli studenti dell’Istituto “De Filippis/Galdi” di Cava de’ Tirreni, ed è proseguita
con i saluti del Prefetto di Salerno, Dr. Francesco Russo, e della Prof.ssa Pina
Basile, Presidente della “Società Dante Alighieri” di Salerno, che ha collaborato
nell’organizzazione dell’evento.
Successivamente, è stata proiettata una video-intervista al Sig. Felice Magliano,
classe 1913, originario di San Giovanni a Piro e superstite dei campi di sterminio,
al quale il Presidente della Repubblica ha conferito la “medaglia d’onore”.
Altre sei medaglie d’onore “alla memoria” sono state consegnate ai familiari di
cittadini della provincia di Salerno, rinchiusi nei lager nazisti, accompagnati dai
Sindaci dei comuni di residenza:
GIOVANNI ALBANO – Bracigliano (alla memoria)
ANIELLO BARBARIA – Pagani (alla memoria)
ANTONIO BRUNO – Piaggine (alla memoria)
PAOLO COSTANTINO – Roccapiemonte (alla memoria)
EMIDDIO PARAGGIO – Battipaglia (alla memoria)
GOFFREDO SESSA – Serre (alla memoria)
L’iniziativa – alla quale sono intervenute le autorità civili, militari e religiose – è stata
animata dagli studenti dell’Istituto “Basilio Focaccia” di Salerno, che hanno
raccontato la dolorosa vicenda dei deportati con la lettura dei versi de “L’Inferno di
Auschwitz’ e la proiezione del filmato “La neve grigia”, e dal quartetto d’archi
dell’Istituto “De Filippis/Galdi” di Cava de’ Tirreni che, oltre all’Inno d’Italia, ha
eseguito alcuni brani evocativi della tragedia dell’Olocausto, come Schindler’s List,
La vita è bella, Palladio.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi