Oggi è |
L’11 febbraio 2019 il Parco nazionale del Cilento, Diano e Alburni approda a Milano per presentare, in uno scenario nazionale, l’eccellenza della provincia a sud di Salerno con i migliori prodotti legati al territorio. Due saranno gli appuntamenti ufficiali, il primo alla Borsa Internazionale del Turismo con una presentazione dei prodotti a marchio Parco durante la fiera, l’altro invece sarà un evento fuori salone più informale e tradizionale al centro di Milano. Una serata all’insegna del buon gusto e della promozione e valorizzazione del Cilento, Vallo di Diano e Alburni allietata dai racconti cilentani del gruppo di musica popolare i Rittantico. Tantissimi i prodotti che saranno presentati agli ospiti, i sapori e i colori del Parco saranno egregiamente rappresentati in tutte le loro sfumature. Dalle Alici di Menaica alle Pacchetelle, dalla Mozzarella nella Mortella alle Olive ammaccate, dal Tonno Aura-Cilento di Palinuro,alla Soppressata di Gioi, dal vino, dall’olio e da tante altre specialità così sapientemente prodotte da artigiani del gusto locali. L’evento si svolgerà nel cuore di Milano, zona Brera, nel locale cilentano per eccellenza “Da Zero”, dove gli ottimi prodotti abbinati ad un impasto di pizza equilibrato e gustoso renderanno la serata assolutamente indimenticabile. «La Rete del Gusto rappresenta l’identità enogastronomica del Parco – spiega Tommaso Pellegrino, presidente dell’Ente, comunità emblematica della Dieta Mediterranea -. Abbiamo assegnato un Marchio di territorialità a tutte le aziende che ne hanno i requisiti (al momento sono oltre 100), con lo stesso principio abbiamo lavorato con i ristoranti che si vedranno assegnati una, due o tre Primule, simbolo del Parco, a seconda del numero di prodotti a marchio Parco e dei piatti del territorio utilizzati nelle loro cucine. I menu dovranno naturalmente ispirarsi alla Dieta Mediterranea. In questo modo siamo riusciti a fare rete, mettendo in relazione produttori e ristoranti anche con l’obiettivo di agevolare i rapporti tra gli operatori, permettendo loro di conoscere le innumerevoli quantità di prodotti di qualità realizzati nel territorio del Parco».
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi