Oggi è |
Tre concerti ed un workshop domani (giovedì 4 luglio 2019) per la seconda giornata del Salerno Festival,organizzato dalla Federazione nazionale dei cori Feniarco in collaborazione con l’Associazione Regionale Cori Campani, con il sostegno del Comune di Salerno e del Mibac e con il patrocinio di Comune di Amalfi, Diocesi di Salerno Campagna Acerno, Diocesi di Amalfi Cava de’ Tirreni, Fondazione Ravello, Camera di Commercio di Salerno, Parrocchia di S. Maria Assunta Ravello.
Domani pomeriggio, dalle ore 15 nella sala del Teatro Pasolini di Salerno, il maestro Fabio De Angelis terrà un workshop dal titolo “De André: un poeta in musica”. Docente di musica, compositore, arrangiatore e direttore di coro, De Angelis guiderà i cantori tra le magiche atmosfere di Genova, della Sardegna e dei ricordi di una vita spesso tormentata di Faber. E lo farà attraverso tre brani: “Il pescatore”, “La canzone di Marinella” e “Volta la carta”. Alle 18.30 sulla scalinata marmorea del Comune di Salerno ci sarà il concerto aperitivo con Bormio Young Vocal Ensemble di Bormio (So) diretto da Davide Riva, Ignite Gospel Choir di Galway (Irlanda) diretto da Keara Sheeran e Corale Flegrea di Monte di Procida (Na) diretta da Virginia Cimino. Alle 21.30 saranno gli Arsenali di Amalfi ad accendere i riflettori sulla musica corale con il concerto dei ConArte di Roma diretti da Paolo Teodori, il coro polifonico C. Monteverdi di Bono (Ss) diretto da Salvatore Verdis e il coro T’Incanto di Salerno diretto da Antonella Zito. Sempre alle 21.30, ma a Salerno e precisamente al Teatro Pasolini, ci sarà il concerto in città con i cori Armonia di Salerno diretto da Vicente Pepe, Rauma Musikkskoles Ungdomskor di Åndalsnes (Norvegia) diretto da Torkil Klami, Chamberchoir of the University of Arts di Brema (Germania) diretto da Friederike Woebcken e Coropop di Salerno diretto da Ciro Caravano.
Venerdì 5 luglio sarà la suggestiva cornica della sala dei Cavalieri (giardini) di Villa Rufolo, alle ore 17.30, ad ospitare il Salerno Festival con tre formazioni corali: il Chamberchoir of the University of Arts di Brema (Germania) diretto da Friederike Woebcken, il Coro polifonico C. Monteverdi di Bono (Ss) diretto da Salvatore Virdis e il Coro Sui Generis di Pontecagnano Faiano (Sa) diretto da Gennaro e Maria Rivetti. Il concerto è realizzato in collaborazione con Fondazione Ravello, Ravello Festival e Villa Rufolo. A seguire, in Duomo a Ravello alle ore 20 il coro Daltrocanto di Salerno diretto da Patrizia Bruno, il Chamberchoir of the University of Arts di Brema (Germania) diretto da Friederike Woebcken ed il Coro polifonico C. Monteverdi di Bono (Ss) diretto da Salvatore Virdis. Da Ravello a Napoli a suon di musica. Alle 19, infatti, nella chiesa di Santa Caterina nel cuore del quartiere Chiaia, faranno risuonare le loro voci il Coro polifonico S. Caterina a Chiaia di Napoli diretto da Marco Scialò, la Corale Santa Margherita di Usmate (Mb) diretta da Gabriele Villa e il Coro Doria di Chiaramonti (Ss) diretto da Salvatore Moraccini. Mentre a Salerno alle ore 21.30, nel Complesso di Santa Sofia, si esibiranno il Bormio Young Vocal Ensemble di Bormio (So) diretto da Davide Riva, il Coro Ultrajoyed di Baronissi (Sa) diretto da Sergio Avallone, il Coro Choraliter di Taranto diretto da Pierluigi Lippolis e il Coro T’Incanto di Salerno diretto da Antonella Zito.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi