Oggi è |
Si è tenuta stamane in Prefettura una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto, affiancato dal Questore, dai Comandanti provinciali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco, con la presenza dell’Ing. Fabrizio Curcio, responsabile della cabina di regia nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’emergenza sulla “Terra dei fuochi”, dell’Ing. Italo Giulivo, Direttore Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile della Regione Campania, della Dott.ssa Cecilia Francese, Sindaco di Battipaglia, dell’ Avv. Fausto Vecchio, Consigliere Provinciale delegato dal Presidente della Provincia, del Dott. Mario Iervolino, Direttore Generale dell’ASL Salerno e del Dott. Antonio De Sio, Direttore del Dipartimento Provinciale dell’ ARPAC.
Tra gli argomenti affrontati, anche quello riguardante i recenti roghi che hanno interessato il territorio di Battipaglia e che hanno destato particolare apprensione tra la cittadinanza.
Si è approfondito il fenomeno che è stato trattato sotto i molteplici aspetti della salute pubblica, della tutela ambientale e delle attività di presidio delle Forze di Polizia e degli organi di vigilanza volte ad assicurare le più adeguate misure di controllo dei siti ritenuti sensibili nella filiera dei rifiuti.
All’esito dell’incontro si è convenuto di istituire presso questa Prefettura un tavolo di lavoro permanente che affianchi il Comune e che raccordi le attività di tutte le Amministrazioni e gli Enti deputati al controllo dei siti e si ponga come punto di riferimento per la società battipagliese.
In occasione della prima riunione, saranno invitate a partecipare anche le associazioni di categoria per un confronto complessivo sulla situazione del territorio.
Nel corso dell’incontro è stata fortemente avvertita l’esigenza da parte di tutti i presenti – attesa la complessità della materia dovuta ai molteplici aspetti quale quello del rilascio dei provvedimenti autorizzatori alla base del ciclo rifiuti, nonché quello delle competenze di più enti chiamati a diverso titolo ad effettuare i controlli – di avviare un’azione coordinata per ottimizzare le risorse da impiegare nelle attività di vigilanza e contrasto di tali eventi.
Al Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, su incarico del Prefetto, è stato assegnato il compito di coordinarsi con i rappresentati delle Forze di Polizia, dell’ARPAC, dell’ASL e del Comune di Battipaglia e degli altri Comuni in cui insistono i siti del ciclo rifiuti ritenuti maggiormente sensibili, per calendarizzare e razionalizzare le attività di controllo.
I rappresentanti dell’ASL e dell’ARPAC, dal canto loro, hanno assicurato che, sin dai primi momenti in cui è scoppiato il recente incendio a Battipaglia, sono state effettuate le verifiche di competenza secondo i protocolli in atto per acquisire il più celermente possibile i dati relativi alla salubrità dell’aria e dei prodotti alimentari, da mettere a disposizione delle Amministrazioni comunali per i profili di competenza.
Al momento, i dati in possesso dell’ARPAC non hanno evidenziato particolari situazioni di criticità e il monitoraggio dei luoghi continua.
La Questura, con il concorso dell’ Arma dei Carabinieri, assicura costante vigilanza dei siti strategici a supporto delle Amministrazioni locali interessate dal fenomeno.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi