POSTA
Oggi è

“Noi, Pupazzi – storia di una vita sconvolta dal razzismo” vola a New York per la rassegna “In Scena! Italian Theater Festival NY”

Archviato in: Culture,In evidenza | Versione stampabile Versione stampabile

Anche Salerno sarà presente a New York in occasione della prossima edizione di “In Scena! Italian Theater Festival NY”, in programma dal 27 aprile all’11 maggio 202 nei cinque distretti della Grande Mela. Tra le otto produzioni selezionate dalla Kairos Italy Theatre, che ne cura l’organizzazione, c’è anche Marco De Simone, classe ’92, con il suo “Noi, Pupazzi – storia di una vita sconvolta dal razzismo”.  Lo spettacolo, prodotto dall’Associazione Campania Danza, per la prima volta andrà oltre confine per partecipare all’importante rassegna che nella sua prima edizione è stata inserita come evento ufficiale dell’Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, del Ministero degli Affari Esteri e dell’Ambasciata italiana a Washington, D.C..

Intanto, prima di volare verso di Stati Uniti, sabato (7 dicembre 2019), alle ore 21.15, e domenica (8 dicembre 2019), alle ore 19, Marco De Simone porterà “Noi, Pupazzi” al Teatro Genovesi di Salerno (via Sichelgaita), nell’ambito della stagione della Compagnia dell’Eclissi. In cinquanta minuti di spettacolo il burattinaio Saul fa sognare gli abitanti del suo paese con le favole che inventa e mette in scena per loro. L’avvento delle Leggi razziali del ’38 sconvolge la sua vita, come quella di migliaia di altre persone, ma non sopprime la necessità di dare voce ai suoi pupazzi. Continuerà a raccontare le sue storie alle persone che fuggono e si nascondono con lui, offrendo loro l’occasione per distrarsi, commuoversi, sorridere, nonostante la realtà inaccettabile che li circonda. Lo spettacolo denuncia l’orrore della discriminazione e della persecuzione in senso universale. La vicenda narrata è ambientata alla fine degli anni ’30 in un probabile paese della provincia italiana, quindi ha un riferimento storico ben preciso; tuttavia, non si tratta di uno spettacolo sulla Shoah o sulle deportazioni – in scena non si parla mai di campi di concentramento, gas, sangue. La storia di Saul, piena di passione e speranza, vuole essere un inno alla vita, un monito a valorizzare l’esistenza nel rispetto di coloro a cui è stata strappata senza motivo.

Link breve:

Scritto da su 3 Dicembre 2019. Archviato in Culture, In evidenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi