Oggi è |
Docente, studioso del territorio, autore, poeta, editore, ma soprattutto un intellettuale autentico. Nei suoi tanti impegni, Tommaso Avagliano festeggia ora gli ottant’anni di una vita piena, vissuta attraverso le tante pagine di un’attività culturale intesa ad ampio raggio. Dei suoi otto decenni, metà li ha spesi in campo editoriale, “sfornando” libri che hanno arricchito gli studi storici sul territorio ma anche di narrativa di qualità, con bestseller che si sono imposti all’attenzione di un pubblico nazionale. Ha fondato e diretto la casa editrice di famiglia Avagliano Editore, poi ceduta e proseguito con Marlin Editore, marchio editoriale che vanta già tre lustri di pubblicazioni. Nato a Cava de’ Tirreni l’8 settembre 1940, dopo il Liceo Classico “Marco Galdi”, Tommaso Avagliano si è laureato in Lettere Classiche presso l’Università di Napoli con una tesi in Storia dell’Arte sulla vita e l’opera del pittore e scrittore Luigi Bartolini, relatore Valerio Mariani. Docente di materie letterarie nelle scuole statali dal 1967 al 1994, ha fondato e diretto, insieme a Sabato Calvanese, il Centro d’Arte e di Cultura “Il Portico” (1972–1997) e la sezione cavese di “Italia Nostra”. Fondatore e direttore della Avagliano Editore (1982–1992), e poi condirettore insieme al figlio Sante (1993 – 2005), con oltre 300 titoli in catalogo, tra cui due best-seller come “Francesca e Nunziata” di Maria Orsini Natale, “Il resto di niente” di Enzo Striano, entrambi tradotti nei principali paesi europei e trasposti in film. Tra i molti riconoscimenti attribuiti alla sua attività, va ricordato il Premio “Guido D’Orso” 2005 del Presidente del Senato per meriti culturali. Uscito dalla Avagliano Editore, ha fondato insieme al figlio Sante la Marlin Editore (2005), di cui è Direttore Editoriale (www.marlineditore.it). Con la nuova casa editrice ha preso il via il “Corso di Editoria e Comunicazione” che confluisce successivamente nel “Master universitario in Editoria libraria e digitale” dell’Università di Salerno, di cui la Marlin Editore è partner. A ben vedere, quindi, gli anniversari per Tommaso Avagliano sono tre: il compleanno con gli ottant’anni, quarant’anni di editoria e quindici anni del marchio editoriale Marlin (2005-2020), ispirato al pesce inseguito dal pescatore Santiago nel classico “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway.
Pietra miliare della nuova casa editrice è Sante Avagliano, cresciuto a pane e libri e caratterizzato da un fiuto eccezionale per i titoli che meritano una pubblicazione nel marasma di proposte editoriali: “Dopo che lo scorso luglio la collana “Il portico” – spiega Sante – ha raggiunto quota cinquanta volumi, a settembre si festeggia questa nuova ricorrenza. Per papà sono quasi 40 anni di lavoro appassionato, di riconoscimenti critici e di successi”. Sin dalla nascita la Marlin “propone libri di qualità – prosegue – puntando sul consolidamento nel tempo di romanzi e saggi, che non smettiamo di promuovere. Abbiamo concentrato la nostra attenzione su storie di grande impatto, frutto di scelte accurate, privilegiando la qualità della scrittura, la ricchezza dei temi e la varietà delle suggestioni, nell’ottica di una narrazione del reale capace di affrontare temi che investono sia il passato sia l’oggi, nella dimensione universale della letteratura e della memorialistica”. Legandosi ancora di più al marchio ispirato al premio Nobel della Letteratura, la Marlin qualche anno fa è riuscita nel “colpaccio” di aggiudicarsi i diritti di pubblicazione del testo di John Hemingway, nipote di Ernest, “Una strana tribù. Memorie di famiglia”, per la collana “La camera del fuoco”, dedicata a saggi e profili biografici. L’augurio è che “la pesca” di volumi di qualità possa continuare con Marlin, Tommaso e Sante Avagliano sono l’espressione di una famiglia di editori puri, come ce ne sono pochi.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi