Oggi è |
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno sta procedendo alla esecuzione di due decreti di sequestro finalizzati alla confisca emessi dal Tribunale di Salerno – Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia. I destinatari dei provvedimenti sono Fabbrocino Francescantonio (classe 1956), nipote di Mario Fabbrocino, e Piccirillo Antonio (classe 1947), ritenuto prestanome del primo, entrambi pluripregiudicati e già sottoposti, rispettivamente, a misure cautelari di tipo custodiale.
Come è noto, il clan Fabbrocino costituisce una delle organizzazioni criminali di maggiore tradizione della Regione Campania.
Le società sequestrate, operanti sull’intero territorio della provincia di Salerno, operano nel settore immobiliare e della grande distribuzione di noti marchi di prodotti alimentari.
Alla base dei provvedimenti di sequestro, oltre alla notevole sproporzione tra i redditi dichiarati e le ricchezze riconducibili ai due destinatari, vi è la propensione a delinquere di entrambi i soggetti destinatari della misura, uno dei quali, ancorché ristretto agli arresti domiciliari, pur di non rinunciare alla gestione in prima persona degli affari, incontrava regolarmente, presso la propria abitazione, collaboratori ed agenti della rete vendite.
Al termine di complessi approfondimenti investigativi, con indagini tecniche, accertamenti patrimoniali, l’incrocio dei database in uso al Corpo, i Finanzieri di Salerno sono riusciti a ricostruire, nel dettaglio, l’intero schema di interposizione fittizia, sottoponendo a sequestro 9 complessi aziendali, 53 appartamenti, 4 villini, 17 garage, 8 appezzamenti di terreno e 16 partecipazioni in società di capitale, per un valore complessivo stimato in oltre 13 milioni di euro. L’amministrazione giudiziaria di tali aziende garantirà la continuità aziendale, salvaguardando così i posti di lavoro e i contratti in essere.
Le attività investigative svolte, oltre a ribadire l’impegno della Procura della Repubblica di Salerno nel settore del contrasto alle accumulazioni patrimoniali illecite, evidenzia l’attenzione che viene costantemente posta nel monitoraggio della zona del Cilento.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi