Oggi è |
Si terrà venerdì 24 febbraio alle ore 09.30, nella Sala Bottiglieri della Provincia di Salerno, la presentazione di “ORME”, il progetto della Fondazione di Comunità Salernitana, sviluppato nell’ambito delle proprie attività di sostegno e sviluppo del territorio. Interverranno Antonia Autuori – Presidente della Fondazione di Comunità Salernitana, Angelica Donati – Presidente di ANCE Giovani, Vincenzo Boccia – Presidente Luiss Guido Carli, Tommaso Aiello – Presidente Fondazione Emblema, che illustreranno i vari aspetti del progetto. I lavori saranno aperti con i saluti di vari esponenti delle istituzioni del nostro territorio: Paola De Roberto – Assessore alle politiche sociali e Giovanili del Comune di Salerno, Agnese Ambrosio – Presidente CIF Salerno, Simona Paolillo – Segretario CNA Salerno, e dal Presidente della Provincia Franco Alfieri che ospita l’evento. “ORME” è un progetto di orientamento al lavoro al femminile, che si propone di dare alle studentesse delle scuole superiori e universitarie della Provincia di Salerno strumenti innovativi in grado di dare loro supporto nella definizione dell’obiettivo professionale e del proprio percorso di carriera. Il progetto (ID 64) è finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, per il sostegno alle iniziative delle associazioni di promozione sociale e delle Fondazioni iscritte all’anagrafe del Terzo Settore.
ORME ha come punto centrale orientare le giovani donne andando loro incontro, anche fisicamente, per contrastare i fenomeni di dispersione. Con le sue azioni di orientamento mirate, il progetto affronta tutte le tematiche relative alla definizione dell’obiettivo professionale e alla costruzione del percorso di carriera, con approfondimenti sui principali temi e strumenti utili ad affrontare un processo di selezione (obiettivo professionale, social network, colloquio, self branding, ecc) e a stimolare lo spirito imprenditoriale delle giovani interessate a sviluppare la propria idea d’impresa. Il progetto prevede di abbinare azioni territoriali a soluzioni web di raccordo. Oltre a scuole e università, il progetto attiverà un network di aziende, che offriranno alle studentesse informazioni sui fabbisogni occupazionali ed i mestieri più ricercati anche attraverso un calendario di webinar. L’animazione territoriale è un elemento chiave per il progetto, che si avvale dell’expertise consolidata dei suoi partner nelle singole aree, riuscendo a superare la logica di «sportello» di orientamento e a prevedere l’organizzazione di attività laddove le giovani sono usualmente aggregate. Sarà utilizza un’auto, che percorrerà per dodici mesi il territorio salernitano in varie tappe per offrire servizi di orientamento itineranti in luoghi strategici. Protagonisti del progetto non solo studentesse ma anche tutti gli stakeholder del loro percorso educativo: da un lato genitori, insegnanti ed orientatori vengono coinvolti in attività mirate, dall’altro enti, istituzioni e tessuto produttivo vengono invitati partecipare attivamente al progetto per creare un raccordo territoriale e sociale.
Partner di Progetto 1. Capofila: Fondazione Comunità Salernitana 2. Altri partner: I Ragazzi di San Rocco – Sala Consilina Il Didrammo – Nocera Inferiore Medit J – San Gregorio Magno Forum del lavoro a Sud -San Giovanni a Piro Modera: Concita De Luca
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi