POSTA
Oggi è

Telediocesi una voce a servizio della cultura e della fede.

Archviato in: In evidenza,Mondo cattolico | Versione stampabile Versione stampabile

A dicembre 2023

A dicembre 2023 è iniziato l’anno che porterà a festeggiare il trentottesimo anno di vita di Telediocesi. Nel mese di dicembre 1987 infatti- grazie all’approvazione di S.E. mons. Guerino Grimaldi e grazie all’impegno congiunto di don Gennaro Grimaldi, Luigi e Giovanni Crocetta, Pino Abbondanza, nasceva l’emittente della diocesi di Salerno. L’idea fu di Luigi Crocetta che nell’estate 1987 propose a don Gennaro Grimaldi (che propose all’allora Vescovo Guerino Grimaldi) di rendere vive le intenzioni del Concilio Vaticano II che, appena venti anni prima, nell’Inter Mirifica aveva parlato, invitando tutti a scoprirle, delle meraviglie degli strumenti della Comunicazione Sociale di massa: radio, televisione, internet, giornale.

La Chiesa comprese e comprende, oggi come allora, l’importanza dell’uso appropriato- grazie a valenti professionisti che si sono succeduti nel tempo con grande professionalità, dedizione e competenza- degli strumenti della comunicazione, senza i quali rimarrebbe muta o alla mercè di linguaggi non appropriati a definirla, nel grande operato quotidiano di bene svolto per il Popolo di Dio in particolare, ma in generale per il mondo intero, perché come più volte evidenziato anche da Papa Francesco nei suoi interventi e documenti magisteriali- è importante essere presenti con gli strumenti adeguati in un mondo che cambia.

Il pensiero va oggi alle guide illuminate che si sono succedute nel corso del tempo: Francesco Corbo, mons. Michele De Rosa, Padre Claudio Luciano, cappuccino, Angelo Scelzo, Emilio Polverino, Peppe Pantuliano attuale amministratore, direttori di un’emittente faro di luce capace di riflettere non solo il bene profuso dall’operato di ben centosessantatrè parrocchie- in un primo momento- e poi dell’intera regione Campania, ma anche ogni barlume di cultura e di speranza, scintille di futuro per il mondo e l’umanità in cammino Sinodale verso mete europee di pace condivisa.

 

Patrizia de Mascellis

Link breve:

Scritto da su 15 Gennaio 2024. Archviato in In evidenza, Mondo cattolico. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi