Oggi è |
Si è concluso con successo il rinnovo del progetto “Cuore Nostro” a cura della MG Comunication. Il 25 giugno, presso l’Accademia dello Spettacolo e del Musical – Sala Le Muse di Baronissi, si è tenuto un corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) in collaborazione con “Life Support”. Undici cittadini, tra cui quattro soci dell’Accademia, hanno partecipato al corso, ottenendo il brevetto nazionale del 118 che sostanzialmente abilita all’uso del defibrillatore. In continuità con l’impegno della MG Comunication di rendere Baronissi una città sempre più cardio protetta, il 30 maggio è stato installato un defibrillatore accessibile 24 ore su 24 proprio di fronte all’Accademia dello Spettacolo e del Musical. Questo nuovo dispositivo si aggiunge a quelli donati alla comunità due anni fa, i quali sono stati recentemente sottoposti a manutenzione.
L’iniziativa si allinea con la legge 116/21 e riflette la mission della MG Comunication, volta a promuovere la salute e la sicurezza dei cittadini. Con questi nuovi passi, Baronissi continua a rafforzare la propria rete di cardioprotezione, garantendo un intervento tempestivo e efficace in caso di emergenza cardiaca. “Da tempo mi girava in testa l’idea di seguire un corso BLSD e facendolo mi sono reso conto dell’importanza di avere un minimo di competenza per intervenire in caso di necessità oltre ad avere a disposizione un defibrillatore nei luoghi molto frequentati, come l’Accademia e Sala Le Muse – commenta Gaetano Stella, socio e direttore dell’Accademia dello Spettacolo e del Musical di Baronissi – Ci sembrava un atto dovuto e di grande civiltà verso i nostri allievi, il nostro pubblico e verso la stessa comunità di Antessano. Il defibrillatore è stato, infatti, installato sulla parete esterna dell’Accademia per essere a disposizione di tutti. È lì a ricordarci che ognuno di noi può salvare una vita intervenendo nei tempi e nei modi più opportuni. Anche questo è cultura”.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi