Oggi è |
Questa mattina, mercoledì 24 maggio, nell’Aula Cilento dell’Università degli Studi di Salerno, si è tenuto il convegno di studi dal tema “Digitalizzazione e transizione energetica”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche UNISA. Dopo i saluti istituzionali di Vincenzo Loia – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Salerno, Giovanni Sciancalepore – Direttore Dipartimento di Scienze Giuridiche, Francesco […]
Termina con una due giorni da vivere “all together” al Teatro Augusteo a Salerno l’ultimo step del progetto spin off di Linea d’Ombra Festival il “Media Education Factory 4.0” realizzato nell’ambito del CIPS – Cinema e Immagini per la Scuola, il Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero […]
Continua a leggere …È tempo di bilanci per la XXXI edizione della Fiera del Crocifisso Ritrovato, organizzata dalla Bottega San Lazzaro, che si è conclusa il 1 maggio. Per quattro giorni il centro storico di Salerno si è immerso in una straordinaria atmosfera medievale. “Nei vicoli del tempo”, questo lo slogan dell’edizione 2023 che ha segnato la vera […]
Continua a leggere …Dal Friuli-Venezia Giulia alla Sicilia, la sedicesima edizione del Cantagiovani trasformerà ancora una volta la città di Salerno – per due giorni – nella “capitale” della coralità italiana giovanile. Il 5 e 6 maggio 2023 si ritroveranno 200 ragazzi di otto cori italiani: il Coro Giovani del Contrà di Fontanafredda (Pordenone) diretto da Jessica Lot, il […]
Continua a leggere …Lunedì 17 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà nell’Aula Cilento dell’Università degli Studi di Salerno, il Convegno di studi “Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e ordinamento italiano: nuovi sviluppi sostanziali e procedurali”. Il Convegno, dopo gli indirizzi di saluto del Magnifico Rettore Vincenzo Loia, del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche Giovanni Sciancalepore e […]
Continua a leggere …Nell’ambito del Salotto Culturale “A.Grassi”- La Cultura dei Venerdì Letterari”, promosso dall’Accademia Internazionale d’Arte e Cultura “Alfonso Grassi” di Salerno, stasera venerdì 14 aprile 2023, alle ore 17.45, sarà presentata la “Compagnia Stabile del Teatro di Santa Margherita” (Pastena, Salerno), alla presenza del regista Lello Casella. Contestualmente sarà proposto e presentato il nascente “Laboratorio Teatrale […]
Continua a leggere …Si inaugura domani, venerdì 24 marzo negli spazi di Villa Carrara a Salerno , la prima edizione del progetto “Il Risveglio delle Mani”, promosso e organizzato dalla CLAAI di Salerno, co-finanziato dalla Camera di Commercio di Salerno, con il patrocinio del Comune di Salerno. La dimora ottocentesca, sede della Biblioteca -Emeroteca comunale della zona orientale di Salerno, ospiterà domani alle ore […]
Continua a leggere …Nell’ambito del Salotto Culturale “A.Grassi”- La Cultura dei Venerdì Letterari”, promosso dall’Accademia Internazionale d’Arte e Cultura “Alfonso Grassi” di Salerno, stasera venerdì 17 marzo, alle ore 18.15, presso la sede dell’Accademia, in via Porta Elina 9 (piazza Portanova), si terrà un incontro di approfondimento culturale sul tema: “San Tommaso d’Aquino rapito tra ragione e fede”. Dopo […]
Continua a leggere …Continuano gli incontri negli spazi della Galleria Camera Chiara di Armando Cerzosimo, dove è allestita, fruibile sino al 21 marzo, la mostra fotografica di Constantino Luis Marino quattordici immagini che schizzano il suo essere “Viaggiatore d’altri mondi”, una esposizione che vanta il patrocinio morale del comune di Salerno e del C.N.A Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Dopo […]
Continua a leggere …Nell’ambito del Salotto Culturale “A.Grassi”- La Cultura dei Venerdì Letterari”, promosso dall’Accademia Internazionale d’Arte e Cultura “Alfonso Grassi” di Salerno, venerdì 10 marzo 2023, alle ore 18.15, presso la sede dell’Accademia, in via Porta Elina 9 (piazza Portanova), si terrà l’incontro sul tema: “Il Sommo Dante, Cantore della femminilità”. Dopo l’introduzione della prof. Raffaella Grassi, […]
Continua a leggere …