Oggi è |
Dal 5 al 23 ottobre 2024, Palazzo Fruscione a Salerno diventa la casa dell’arte e della giustizia ospitando “L’Arte per la Giustizia” e “Le Stanze dell’Arte”, i due eventi culturali che offriranno una ricca programmazione di mostre, concerti e dibattiti tematici. Un dialogo tra arte, musica e riflessione sui grandi temi della giustizia e della legalità, che lascia campo libero alle interpretazioni innovative attraverso i diversi linguaggi artistici.
“L’Arte per la Giustizia” è promosso dal Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno, nasce da un’idea di Imma Battista, che ne ha curato la progettazione e il coordinamento artistico. Il progetto coinvolge uomini e istituzioni della città, creando un dialogo fecondo e un’occasione per promuovere una riflessione collettiva sui valori fondamentali della giustizia. Ci sarà uno spazio di espressione per artisti, musicisti e intellettuali che si confronteranno su temi di grande attualità.
Parallelamente, “Le Stanze dell’Arte”, curato per la direzione artistica da Olga Marciano, trasformerà il Palazzo Fruscione in una vera e propria casa per gli artisti contemporanei. Ogni piano dell’edificio ospiterà opere di 21 artisti, creando un’esperienza immersiva in cui il pubblico potrà esplorare i diversi linguaggi. Tra gli autori che esporranno le loro opere figurano Imma Battista, Cinzia Bisogno, Laura Bruno, Concetta Carleo, Lello D’Anna, Filomena Daraio, Roxana Esposito, Cinzia Gaudiano, Lello Gaudiosi, Cristina Iotti, Ida Mainenti, Olga Marciano, Antonio Mariconda, Kane McLay, Valeria Nuzzo, Nicola Pellegrino, Giacomo Pirozzi, Silvia Rea, Maria Scotti, Sabrina Tortorella e Beatrice Zappia.
L’arte è da sempre un veicolo potente per trasmettere messaggi sociali, culturali e politici, gli artisti coinvolti hanno dedicato i loro percorsi ai temi di giustizia. Attraverso le loro opere, non si sono limitati a rappresentare la bellezza o l’esperienza umana, ma si sono fatti strumento di cause più grandi, affrontando disuguaglianze e ingiustizie, dolore e speranze, unendosi in un’unica voce corale nella lotta per i diritti umani, l’uguaglianza di genere, la libertà di espressione e la giustizia sociale.
“Le Stanze dell’Arte” si propone come un percorso espositivo esperienziale: salendo i quattro piani dello storico Palazzo che si trova nella parte più antica del centro storico di Salerno, i visitatori potranno ammirare le opere che spaziano dal disegno all’arte figurativa, dalla scultura alla ceramica, dall’astratto alle vecchie fotografie, dagli acquerelli fino alla contaminazione con le nuove tecnologie e con un affondo sull’intelligenza artificiale.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi